
Vino terra
Il vino Terra è la quintessenza della passione e della dedizione alla natura. Le viti che lo generano hanno oltre 60 anni e sono state curate con metodi antichi, rispettando la fertilità naturale del suolo.
Terra è un’interpretazione unica e indimenticabile dei migliori grappoli dell’annata. Solo poche bottiglie sono prodotte ogni anno, e ognuna di esse è un tesoro che celebra la bellezza e la qualità assoluta del territorio in cui è nato.
Chi assaggia Terra non può fare a meno di innamorarsi di questo vino straordinario. La sua bellezza è una testimonianza del valore della passione, della dedizione e della cura che vengono investiti in ogni bottiglia. Terra è un invito alla gioia, alla condivisione e alla scoperta di un’esperienza enologica che non dimenticherai mai.

La sirena a due code

La sirena a due code di Gropina
Nella pieve di Gropina, nel Valdarno Superiore, è presente un’incredibile opera d’arte: un pulpito in stile longobardo dell’VIII secolo. Apparteneva alla precedente chiesa paleocristiana; fu accuratamente smontato al momento della sua demolizione e rimontato nella nuova chiesa romanica.
Nel pulpito, ricco di simboli, è scolpita una sirena a due code. Un’immagine pagana che sembra avulsa da una chiesa; già allora, chi costruì quel luogo volle tramandare un simbolo ancestrale della propria terra.
A distanza di secoli, il simbolo della sirena a due code è utilizzato da Podere Giocoli, a sottolineare un legame profondo con la propria terra.
La sirena a due code
Proprio la TERRA è protagonista di questa realizzazione. Terra che può essere regione, vallata o podere, ma anche madre ed elemento materico.
Gli uomini, del presente e del passato, le cui idee hanno alimentato il progetto che oggi vi presentiamo, sono figli, attori e portatori di valori, tanto peculiari quanto legati ad una terra unica, quella toscana ed in particolare quella valdarnese. Legato com’è alla sua terra, l’Uomo ne conosce la storia e la tramanda; elabora e sviluppa idee che nascono dalla terra e ne traggono forza.
Il vignaiolo conosce, lavora e custodisce la terra e ne prende il frutto.
Il vasaio utilizza la terra che ha dato il frutto, la plasma e cuoce realizzando con la terracotta gli orci di Impruneta, luogo di gestazione coerente e perfetto per il suo prodotto.
Nel dare forza semantica alla terra come materia trasformata, lo stampatore utilizza la terracotta, la cui polvere è fisicamente presente nell’etichetta.
Infine l’argilla, estratta tra le vigne di Podere Giocoli, viene plasmata ed incastonata nell’astuccio in legno della bottiglia.
La terra quindi, come luogo e materia, madre, sensazione, pensiero; per tutto questo, la TERRA è protagonista di questa realizzazione e nome stesso del vino.
La sirena a due code di Gropina (AR)
Così l’uomo realizza la pulsione istintiva di vivere e celebrare la Terra nel modo più totale. Con la stessa forza, in chi fruisce della bottiglia di vino si attivano le stesse infinite connessioni con la Terra già espresse nei luoghi e dalle persone che l’hanno prodotta.
L'etichetta
L’etichetta è una realizzazione multistrato, composta da carta Fedrigoni Re-Play, riciclata al 100% e Fedrigoni Bereber Sand, riciclata al 30% e con il 70% in pura cellulosa ECF. La sovrapposizione è visibile in prossimità del foro centrale.
Il medaglione, ruvido al tatto, è stampato con polvere di terracotta.
Nella parte inferiore, il nome Terra emerge dal terreno ed è simbioticamente avviluppato dai tralci della vite, che è stampata a caldo, sovrastampata in offset e valorizzata da rilievo a secco.
Il rilievo a secco è presente anche nelle parti laterali dell’etichetta e nel delicato ricamo intorno al foro.
La retro etichetta cela un tag NFC che consente al fruitore del vino, avvicinando lo smartphone, di accedere ad una pagina web univoca per ciascuna bottiglia, nella quale spieghiamo il nostro progetto.

L’argilla estratta dalla vigna di Podere Giocoli
La capsula
La terra è fisicamente presente in ogni elemento del packaging di questo vino: la capsula, in gommalacca naturale, contiene polvere di terracotta.
L’astuccio in legno
L’astuccio è in legno massello, con anta scorrevole. Nella parte frontale è incastonato un bassorilievo di argilla cruda, con la sirena bicaudata, mentre elementi grafici dell’etichetta caratterizzano la base dell’anta scorrevole e le pareti laterali.
Nel retro è presente un aforisma differente per ciascuna confezione, con pensieri di grandi poeti sui vini o sulla terra.
All’interno, un supporto in cartoncino cannettato; una volta rimossa la bottiglia, si rivelerà nuovamente il nome Terra.
I materiali utilizzati per il packaging, legno grezzo e cartoncino naturale, così come l’uso di inchiostri ecologici, rendono a loro volta il dovuto rispetto alla madre Terra.